È possibile immaginare anche un’altra soluzione che non sia una di quelle descritte prima per i motivi che elenco di seguito:
- Non si hanno o non si intende spendere i soldi necessari alla ristrutturazione.
- Non si intende affrontare le difficoltà, i lunghi tempi di intervento e i fastidi di un cantiere.
- Si intende sanare la perdita nel minor tempo possibile e al minor costo garantendosi l’efficacia dell’intervento, ma senza rinunciare a migliorare sensibilmente l’estetica del proprio terrazzo.
- Nessuna delle precedenti ragioni, ma soltanto si intende rinnovare, vivacizzandola con un colore verde brillante, una parte della casa per poterne godere come fosse un piccolo giardino privato.
Se la scelta è per questo tipo di intervento vanno comunque rispettati alcuni punti fondamentali per ottenere una copertura nuova ma che sia soprattutto pratica e durevole nel tempo. Innanzitutto bisogna scegliere materiale di qualità per evitare il degrado con sgradevoli aspetti estetici e pratici. Un buon manto in erba sintetica dev’essere il più verosimile possibile, resistere agli agenti atmosferici, permettere una pulizia superficiale comoda e veloce e offrire un comfort a livello di un vero manto erboso, quindi che sia piacevole anche l’utilizzo a piedi nudi.
Di seguito elenco una serie di interventi che considero necessari:
|
€ |
Mq |
10/12 |
|
|
|
|
|
€ |
Mq |
12/15 |
|
€ |
Mq |
20/25 |
|
€ |
Mq |
45/40 |
|
€ |
Ml |
7/10 |
|
€ |
Mq |
5 |
Quindi si configura una spesa che potrebbe essere compresa tra i €70/mq e i €80/mq se non intervengono alcune delle variabili descritte in elenco a complicare il calcolo del budget.